40 legge 488 del 1999 art 7 comma 1 lettera b
Art. 7 Comma 1 Lettera B) Della Legge 23 Dicembre 1999 N. 488 ... Dì la tua su art. 7 comma 1 lettera b) della legge 23 dicembre 1999 n. 488 anche su Twitter. Qui hai la possibilità di esprimere la tua opinione su art. 7 comma 1 lettera b) della legge 23 dicembre 1999 n. 488 su Twitter. Di seguito ti mostriamo gli ultimi commenti sul tema su Twitter. 99488l - Camera dei deputati - XVI legislatura b) definire modalita' e tempi di un'operazione di cartolarizzazione dei crediti dei canoni di locazione degli immobili di cui al comma 2-ter, vigilando sull'attuazione e intervenendo con poteri sostitutivi in caso di inerzia o ritardo dell'ente; il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica si avvale dell'assistenza di uno o piu' consulenti finanziari scelti, anche in deroga alle norme di contabilita' di Stato, con procedure competitive tra primarie banche nazionali ...
All Art. 7 Comma 1 Lettera B) Della Legge 23 Dicembre 1999 N. 488 ... Ecco una lista di opinioni su all art. 7 comma 1 lettera b) della legge 23 dicembre 1999 n. 488. Lascia anche tu il tuo commento. Qui trovi opinioni relative a all art. 7 comma 1 lettera b) della legge 23 dicembre 1999 n. 488 e puoi scoprire cosa si pensa di all art. 7 comma 1 lettera b) della legge 23 dicembre 1999 n. 488.

Legge 488 del 1999 art 7 comma 1 lettera b
Manutenzioni in Condominio: ambito applicazione IVA al 10% - Elabor L'ambito di applicazione dell'IVA ridotta è previsto dall'articolo 7, comma 1, lettera B della Legge 23 dicembre 1999 n. 488 ( la cosiddetta Finanziaria 2000) secondo le modalità ed i termini chiariti anche dalla Circolare del Ministero delle Finanze n. 247/E del 29/12/1999. L'articolo 7 della Legge n. 488/1999 recante disposizioni ... art. 7 comma 1 lett. b) L. n. 488/1999 Archivi - Fiscalità dell'Energia art. 7 comma 1 lett. b) L. n. 488/1999. ... 1. Tra i numerosissimi interventi sul tema, manca ad oggi un pronunciamento dell'Agenzia delle Entrate sui criteri di individuazione dell'aliquota IVA applicabile in presenza di lavori effettuati nell'ambito del c.d. superbonus di cui al d.l. n. 34/2020. Risposta n. 576 - Agenzia delle Entrate Ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettera b) della predetta legge n. 488 del 1999, godono, pertanto, dell'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 10 per cento le prestazioni aventi ad oggetto interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguite su edifici a prevalente destinazione abitativa privata.
Legge 488 del 1999 art 7 comma 1 lettera b. IVA al 10% per manutenzione ordinaria e straordinaria su ... - Ipsoa Godono dell'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 10% le prestazioni aventi ad oggetto interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguite su edifici a prevalente destinazione ... Iva agevolata al 10% nelle ristrutturazioni, ecco come si ... - Edilportale La norma riguarda l'articolo 7, comma 1, lett. b), della Legge 488/1999, che prevede l'applicazione dell'aliquota IVA del 10% alle prestazioni relative ad interventi di recupero del ... Regime I.V.A. operazioni di manutenzione su immobile c ... - ADM Associati La legge 23 dicembre 1999 n.488, all'art. 7, comma 1, lett. b) prevede espressamente l'applicazione dell'aliquota I.V.A. ridotta del 10% alle "prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all'art. 31, primo comma, lettere a), b), c) e d), della legge 5 agosto 1978, n.457, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata". Tale disposizione, originariamente a carattere temporaneo è stata resa permanente dalla legge n.191 ... Beni significativi: chiarimenti sull'applicazione ... - B&G Italia srl come chiarito dalla sopra citata circolare, la ratio dell'art. 7, comma 1, lett. b), della legge n. 488 del 1999 è quella di agevolare le prestazioni di servizi aventi ad oggetto la realizzazione degli interventi di recupero, a prescindere dalla circostanza che l'intervento stesso si realizzi mediante un contratto di appalto ovvero una cessione …
Risposta all'interpello n. 576: Articolo 7, legge 23 dicembre 1999, n ... Ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettera b) della predetta legge n. 488 del 1999, godono, pertanto, dell'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 10 per cento le prestazioni aventi ad oggetto interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguite su edifici a prevalente destinazione abitativa privata. Iva al 10% e beni significativi. Come preparare ... - BibLus-net L'art. 7, comma 1, lett. b), della legge 488/1999 ha previsto l'aliquota Iva ridotta al 10% per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, purché siano eseguiti su immobili a prevalente destinazione abitativa privata. L'agevolazione è stata prorogata per diverse volte, fino a diventare strutturale (la legge finanziaria 2010). Manutenzione ordinaria e straordinaria: dall'Agenzia ... - Lavoripubblici Ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettera b) della predetta legge n. 488 del 1999, godono, pertanto, dell'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 10% le prestazioni aventi ad oggetto ... Articolo 7, legge 23 dicembre 1999, n. 488 e ... - Studio Cerbone Ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettera b) della predetta legge n. 488 del 1999, godono, pertanto, dell'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 10 per cento le prestazioni aventi ad oggetto interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguite su edifici a prevalente destinazione abitativa privata.
PDF LEGGE 23 dicembre 1999, n. 488 ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTRATE a) nel comma 1, dopo le parole: "di vendita al dettaglio e all'ingrosso" sono inserite le seguenti: " , ivi comprese le rivendite di generi di monopolio operanti in base a concessione amministrativa"; b) dopo il comma 1 e' inserito il seguente: "1‐bis. Decreto del 29/12/1999 - Min. Finanze - Agenzia delle Entrate Individuazione dei beni costituenti parte significativa del valore delle forniture effettuate nel quadro degli interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lettera b), della L. n. 488 del 1999. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 1999 PDF Legge del 23 dicembre 1999, n. 488 (1) - MEF 1) nel comma 1, lettera b), concernente le detrazioni per familiari a carico, le parole: «lire 336.000» sono sostituite dalle seguenti: «lire 408.000 per l'anno 2000, lire 516.000 per l'anno 2001 e lire 552.000 a decorrere dal 1° gennaio 2002»; 2) nel comma 1, lettera b), sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «; il suddetto importo è Circolare 12 luglio 2018, n. 15/E - Studio Cerbone in base all'articolo 7 comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488, rubricato "disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto, di altre imposte indirette e per l'emersione di base imponibile", "ferme restando le disposizioni più favorevoli di cui all'articolo 10 del decreto del presidente della repubblica 26 ottobre 1972, n. …
Affitto di azienda la violazione DM 527/1995 art 8 comma 1 lettera b Contratti, Sentenze. La circostanza che l'affitto di detta azienda abbia poi determinato, nella fattispecie concreta, la violazione della disciplina prevista dal Decreto Ministeriale 20 ottobre 1995, n. 527, articolo 8, comma 1, lettera b) - Regolamento recante le modalita' e le procedure per la cessione ed erogazione delle agevolazioni ...
LEGGE 23 dicembre 1999, n. 488 - Normattiva 1, comma 19) che "Ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, l'articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488, nonche' il decreto del Ministro delle finanze 29 dicembre 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 1999, si interpretano nel senso che l'individuazione dei beni che costituiscono una parte significativa del valore delle forniture effettuate nell'ambito delle prestazioni aventi per oggetto interventi di ...
Bosetti & Gatti - Legge n. 488 del 1999 (finanziaria 2000) Le amministrazioni pubbliche possono ricorrere alle convenzioni stipulate ai sensi del comma 1, ovvero ne utilizzano i parametri di prezzo-qualità, come limiti massimi, per l'acquisto di beni e servizi comparabili oggetto delle stesse, anche utilizzando procedure telematiche per l'acquisizione di beni e servizi ai sensi del d.P.R. 4 aprile 2002, n. 101. La stipulazione di un contratto in violazione del presente comma è causa di responsabilità amministrativa; ai fini della determinazione ...
Gazzetta Ufficiale DECRETO 29 dicembre 1999 Individuazione dei beni costituenti parte significativa del valore delle forniture effettuate nel quadro degli interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lettera b), della legge n. 488 del 1999.
IVA agevolata su lavori idraulici - CondominioWeb GLi ho fatto pervenire il modello di autocertificazione che utilizzo (in base all'art. 7 comma 1 lettera b - Legge 23.12.1999 n. 488 Finanziaria 2000) ma mi ha risposto che non può utilizzarlo in ...
Legge 23 dicembre 1999, n. 488 - HandyLex.org Nel caso di contitolarità del contratto di mutuo, o di più contratti di mutuo, si applica quanto stabilito dal comma 1, lettera b), dell'articolo 13-bis, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. Con decreto del Ministro delle finanze sono stabilite le modalità e le condizioni alle quali è subordinata la detrazione di cui al presente comma.
PDF Interventi di manutenzione: quando l'Iva al 10% - Euroconference News L'art. 7, comma 1, lett. b) della L. n. 488/99 prevede l'applicazione dell' aliquota Iva ridotta del 10% alle " prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio ...
Legge 23 dicembre 1999, n. 488 - edscuola.it a), b), c) del presente comma. All'offerta degli immobili si provvede mediante lettera raccomandata, con avviso di ricevimento, recante indicazione del prezzo di vendita dell'alloggio, inviata dall'ente proprietario ai soggetti
LEGGE 23 dicembre 1999, n. 488 - Normattiva La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: ART. 1 (Risultati differenziali). 1. Per l'anno 2000, il livello massimo del saldo netto da finanziare resta determinato in termini di competenza in lire 79.500 miliardi, al netto di lire 33.454 miliardi per regolazioni debitorie.
Gazzetta Ufficiale LEGGE 23 dicembre 1999, n. 488 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000). (GU Serie Generale n.302 del 27-12-1999 - Suppl. Ordinario n. 227) note: Entrata in vigore della legge: 1-1-2000
0 Response to "40 legge 488 del 1999 art 7 comma 1 lettera b"
Post a Comment